Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

CORSO PER PIATTAFORME – con e senza stabilizzatori – AULA E WEBINAR

12 Giugno 2023

CORSO PER ADDETTI ALL’USO DI PIATTAFORME
Corso di abilitazione all’uso di apparecchi di sollevamento quali piattaforme di lavoro mobili elevabili (10 ore) ai sensi del D.Lgs 81/2008 e conforme all’Accordo Stato Regioni

Modalità di svolgimento del corso Aula e Webinar

Data di svolgimento del corso:
12 Giugno 2023 (08.45-12.45); – Modulo Teorico in aula o in modalità webinar
13 Giugno 2023 (08.45- 13.00); (13.30- 18.00) – Moduli pratici ed Esame.

L’attività ha una durata complessiva di 10 ore di cui 4 teoriche e 6 di esercitazioni pratiche con l’uso di piattaforme.

La prima parte del corso, teorica, potrà essere seguita sia in presenza presso l’aula corsi in via Bertazzoni 37/a – Guastalla (RE) sia in modalità WEBINAR – formazione a distanza in presenza.
La seconda parte, essendo di natura pratica, potrà essere seguita solamente in presenza.

La partecipazione ha un costo di € 300,00/partecipante (+ iva) comprensivo di materiale didattico ed attestato di partecipazione.

Alle aziende con contratto di assistenza annuale 2023 viene riservato uno sconto del 10%.

Il pagamento dovrà effettuarsi a ricevimento fattura 60 gg d.f.f.m., a mezzo Ricevuta Bancaria.

Programma del corso

1. Modulo giuridico – normativo (1 ora)
1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo tecnico (3 ore)
2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali.
2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
3.3 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ore)
3.3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
3.3.2. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
3.3.3. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
3.3.4. Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
3.3.5. Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
3.3.6. Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
3.3.7. Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
3.3.8. Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
3.3.9. Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

Scarica la scheda di iscrizione al corso

Dettagli

Data:
12 Giugno 2023
Categoria Evento:

Luogo

M2 Training srl
via Bertazzoni, 37
GUASTALLA 42016, RE 42016 Italia
+ Google Maps
Phone
0522 838728

Altro

Sicurezza
Attrezzature e abilitazioni ASR, Attrezzature
Luogo
Reggio Emilia
Tipologia
Base