Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

CORSO PER CARRELLI ELEVATORI – AULA E WEBINAR

6 Giugno 2023

CORSO DI ABILITAZIONE PER UTILIZZATORI DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI INDUSTRIALI
Corso di abilitazione all’uso di carrelli semoventi industriali (elevatori a forche o con altri accessori) – Accordo Stato Regioni 22.02.2012

Modalità di svolgimento del corso Aula e Webinar (solo parte teorica) 

Il corso di abilitazione è destinato a lavoratori che iniziano l’utilizzo in ambito lavorativo di carrelli elevatori

Data di svolgimento del corso:
06 Giugno 2023 (08.45-12.45), (13.30-17.30); – Modulo Teorico in aula o in modalità webinar.
07 e 08 Giugno 2023 (08.45-13.00), (13.30-18.00); – Moduli Pratici ed Esame.

L’attività ha una durata complessiva di 12 ore di cui 8 teoriche e 4 di esercitazioni pratiche con l’uso di carrelli.

La prima giornata del corso potrà essere seguita sia in presenza presso l’aula corsi in via Bertazzoni 37/A – Guastalla (RE) sia in modalità WEBINAR – formazione a distanza in presenza.
La seconda giornata, essendo di natura pratica, potrà essere seguita solamente in presenza.

La partecipazione ha un costo di € 280,00/partecipante (+ iva) comprensivo di materiale didattico ed attestato di partecipazione.

Alle aziende con contratto di assistenza annuale 2023 viene riservato uno sconto del 10%.

Il pagamento dovrà effettuarsi a ricevimento fattura 60 gg d.f.f.m., a mezzo Ricevuta Bancaria.

Programma del corso:

1. Modulo giuridico – normativo (1 ora)
1.1. Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo tecnico (7 ore)
2.1. Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso.
2.2. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.).
2.3. Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d’inerzia). Portata del carrello elevatore.
2.4. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento.
2.5. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex – duplex – triplex – quadruplex – ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d’emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
3. Modulo pratico
3.1 Modulo pratico: carrelli industriali semoventi (4 ore)
3.1.1 Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze;
3.1.2. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello;
3.1.3. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.

Scarica qui la scheda di iscrizione al corso

Dettagli

Data:
6 Giugno 2023
Categoria Evento:

Luogo

M2 Training srl
via Bertazzoni, 37
GUASTALLA 42016, RE 42016 Italia
+ Google Maps
Telefono:
0522 838728

Altro

Sicurezza
Attrezzature e abilitazioni ASR, Attrezzature
Luogo
Reggio Emilia
Tipologia
Base