Data di svolgimento del corso:
20 Luglio 2022 (08.45-12.45)
La partecipazione ha un costo di € 180,00/partecipante (+ iva)
comprensivo di materiale didattico ed attestato di partecipazione.
Alle aziende con contratto di assistenza annuale 2022 viene riservato uno sconto del 10%.
Il pagamento dovrà effettuarsi a ricevimento fattura 60 gg d.f.f.m., a mezzo Ricevuta Bancaria.
Il corso si svolgerà presso in modalità webinar.
L’incontro di aggiornamento professionale si rivolge principalmente a HSE manager, RSPP/ASPP, dirigenti e preposti dei servizi tecnici e di manutenzione. La legionella rappresenta oggi il rischio biologico , spesso sottovalutato, ma presente in tutte le attività produttive e di servizio. Diversi i casi di epidemie e contagio che negli ultimi anni hanno interessato la cronaca in diverse città italiane. Nell’incontro si cercherà di chiarire quando si presenta il rischio, quali sono i punti critici degli impianti da tenere sotto controllo, quali tipi di manutenzioni e trattamenti mettere in atto.
La partecipazione costituisce aggiornamento professionale valido ai sensi di legge per RSPP e ASPP, dirigenti e preposti dell’area manutenzione.
Docenti e relatori:
Diego Rodolfi tecnico della prevenzione con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria Responsabile del Personale di Vigilanza ed Ispezione D.G.D. nr. 4, ASL di Brescia. Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione in tema di sicurezza e salute dei lavoratori.
Programma
Il batterio Legionella: caratteristiche, modalità di infezione e trasmissione
Il rischio legionella nei luoghi di lavoro e il Dlgs. 81/08
Come valutare il rischio
Individuazione dei punti critici in impianti e reti (impianti idrici termosanitari e di processo, torri di raffreddamento, UTA, ecc.)
Le buone prassi per tenere sotto controllo il rischio: metodi per la disinfezione e la pulizia, il programma di manutenzione, i controlli periodici
Cosa fare quando si individuano contaminazioni